La costruzione di sinergie è una delle costanti della metodologia operativa della Fondazione.
Ricordiamo la collaborazione continua con l’Azienda USL di Bologna, il Comune di Bologna, con l’ASC Insieme (Azienda Consortile Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia), con l’ASP Città di Bologna, con le cooperative sociali e il Tribunale di Bologna.
La Fondazione è stata chiamata a portare la propria esperienza anche in altre regioni italiane, in occasione di convegni e corsi di formazione . Ricordiamo i più recenti:
2016
Vignola (MO), “Autonomia. Dall’assistenza pubblica alla risposta di comunità.” Durantenoi Vignola, ASP Gasparini
2017
Jesi (AN), “Progetto Esercizio di Volo, Autonomia abitativa”, Asp – Ambito Nove- Servizi alla Persona di Jesi
2018
Palermo, “18° Happening della Solidarietà – Il Dopo di Noi: dalla legge 122/2016 ai decreti attuativi”, Consorzio Sol.co.
Bologna, Intervento per illustrare la legge 112/2016 e la sua applicazione in Emilia Romagna all’interno di un Ciclo di 8 incontri “La riforma del terzo settore al via” organizzato dalla Scuola Diocesana di formazione all’impegno sociale e politico
Jesi (AN), “Verifica pubblica del progetto di autonomia abitativa Prove di Volo”, organizzato da ASP Ambito 9
2019
Reggio Emilia, unità del corso-percorso “Budget di progetto verso il dopo di noi. Co-costruzione di prassi condivise”, Fondazione Durante e Dopo di Noi, Comune di Reggio Emilia, AUSL di Reggio Emilia.
Bologna, ciclo di quattro incontri rivolti a familiari che svolgono incarichi come amministratori di sostegno “Conoscere l’amministrazione di sostegno”, Progetto SOStengo!
Bologna, convegno “Liberi di scegliere e di decidere. Figure e competenze educative a sostegno della vita delle persone disabili”, Alma Mater Studiorium – Università di Bologna.
Bologna, “Strumenti e strategia per la salvaguardia del patrimonio immobiliare” con un approfondimento sulla legge 112/2016 detta “dopo di noi”, Confabitare.
Fondazioni in Rete
La Fondazione Dopo di Noi Bologna insieme ad altri cinque enti ha dato vita nel febbraio 2006 a Fondazioni in Rete, un gruppo informale finalizzato a realizzare occasioni di confronto e di approfondimento su tematiche specifiche del “dopo di noi”, tra le quali gli strumenti giuridici, il Progetto di Vita e il Monitoraggio.
Hanno costituito Fondazioni in Rete:




Nel corso degli anni a questi enti se ne sono aggiunti altri:








Le singole organizzazioni si riconoscono nei documenti contenuti nel sito www.fondazioninrete.org